A chi è rivolto
I destinatari dell’indennità denominata “Indennità Regionale Fibromialgia” (IRF) devono avere i seguenti requisiti:
• essere residenti in un comune della Sardegna;
• essere in possesso della certificazione medica, di data non successiva al 30/04/2024, attestante la diagnosi di fibromialgia; la predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (reumatologo, ortopedico, fisiatra) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
• non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia
SI RIMANDA ALL’ AVVISO PUBBLICO PER OGNI MAGGIORE DETTAGLIO CONCERNENTELE MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA
Descrizione
L' Indennità Regionale Fibromialgia (IRF) è finalizzata a facilitare sotto l’aspetto economico il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna, affetti da fibromialgia secondo la L.R. 5/2019 (Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia), come modifica dell’art. 12 della L.R. n. 22/2022 (Norme per il sostegno e il rilancio dell’economia, disposizioni di carattere istituzionale e variazione di bilancio).
Come fare
La domanda per la richiesta del contributo va compilata esclusivamente attraverso questa piattaforma online cliccando su “accedi al servizio”.
Si raccomanda la conservazione del codice identificativo della propria istanza perché verrà utilizzato per l’individuazione dei richiedenti negli elenchi degli ammessi/non ammessi che verranno pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Sinnai.
Cosa serve
Per poter accedere a questo contributo servono i seguenti documenti da inoltrare in formato Pdf:
1. Copia documento d’identità in corso di validità del beneficiario del contributo e del richiedente (se diverso);
2. Certificazione medica, di data non successiva al 30/04/2024, attestante la diagnosi di fibromialgia; la predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (reumatologo, ortopedico, fisiatra) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
3. Copia del provvedimento del Tribunale di nomina di tutore o amministratore di sostegno;
4. Codice IBAN del beneficiario del contributo o del richiedente
È necessario inoltre essere in possesso dell’attestazione Isee in corso di validità.
N.B. Per coloro che hanno beneficiato dell’IRF nel 2023, sarà sufficiente comunicare i dati dell’attestazione Isee e del conto corrente.
Si raccomanda prima di accedere al servizio, di avere pronti i file da allegare esclusivamente di formato Pdf.
Non si accettano altri formati tipo: (doc, docx, odt, jpg, gif ecc)
Attenzione: I nomi dei file devono contenere solo lettere, numeri, trattini bassi e spazi. I caratteri speciali (accenti, punteggiatura, etc...) non sono accettati.
Avvisi
Avvisi riguardanti l'istanza
Allegati
DELIBERAZIONE N. 10/39 DEL 16.03.2023
DETERMINAZIONE Numero Generale 177 del 06/03/2024
Allegato Delibera 10-39 del 16.03.2023
Tempi e scadenze
Data apertura richieste
07/03/2024 00:00
54
giorni
Data chiusura richieste
30/04/2024 23:59
Termini e Condizioni
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni.